Assaggio di olio extra vergine di oliva umbro

Conoscere l’olio extra vergine di oliva
Assaggiare l’olio extra vergine d’oliva è un’esperienza appassionante e sensoriale, capace di coinvolgere il gusto e l’olfatto.
Si tratta di una pratica poco conosciuta, ma assai diffusa e radicata nel territorio umbro e la guida di un’assaggiatrice certificata, come la nostra Corinna, vi aiuterà a capire le mille sfumature che si nascondono in oli diversi, attraverso un’interessante analisi comparativa.
Tecnica di assaggio
Per riconoscere i pregi e i profumi di un olio extravergine d’oliva, attraverso la sua degustazione, è necessario partire dall’analisi olfattiva, annunsando l’olio a una temperatura di 27/28°C, da bicchierini professionali di vetro scuro, che non lasciano intuire il colore. L’olio viene prima a contatto con la punta della lingua e poi è “strippato“, cioè si lascia passare l’aria tra i denti per liberarne le componenti volatili e avvertire meglio eventuali sentori e difetti.
Degustazione
Una volta completata la fase professionale e tecnica dell’assaggio, passeremo a quella convenzionale, ossia l’incontro del nostro olio con i prodotti tipici della gastronomia locale, come bruschette, verdure e legumi.
Il periodo della raccolta (Ottobre e Novembre) è sempre il migliore per assaggiare l’olio nuovo, ma nelle case vacanze San Potente organizziamo degustazioni di olio in ogni periodo dell’anno.
Prenota la tua visita:
- e-mail: info@sanpotente.it
- telefono: +39 335 1264096
- skype: corinnatonti