Per assaporare il meglio dell’enogastronomia umbra, vi suggeriamo:
Le cantine vinicole della Valle Umbra, gli oliveti di Assisi e Spello, le produzioni autoctone, senza dimenticare i caffè di Foligno, le osterie tipiche e gli ottimi ristoranti di Montefalco e Bevagna.
- Il Parco dei Monti Sibillini, con i suoi spettacolari altipiani e paesaggi montani e le sue eccellenti produzioni gastronomiche, dai salumi al tartufo nero di Norcia, alle lenticchie di Castelluccio, allo zafferano di Cascia.
- L’Umbria delle sagre e dei festival gastronomici: dai Primi Piatti di Foligno, alla kermesse perugina del cioccolato, dalla sagra del sedano nero di Trevi, a quella della cipolla rossa di Cannara… Un’occasione unica per gustare i prodotti tipici umbri!
- I corsi di cucina tipica umbra, le degustazioni di vino e olio, ma anche visite a produttori di formaggio e lenticchie, bruschettate al frantoio e cene tipiche, in un viaggio alla scoperta delle specialità e delle tradizioni culinarie umbre.
Per suggerimenti e itinerari enogastronomici personalizzati in Umbria, contatta Ilaria al seguente indirizzo: litaliadilaria@yahoo.it
Aggiungi un commento