Produzione di olio extra vergine di oliva San Potente

L’olio extra vergine di oliva umbro
La conformazione del territorio, il microclima e il terreno rendono particolarmente piacevole coltivare i nostri oliveti di Assisi e Spello, perché l’olio che ne ricaviamo è un extravergine di ottima qualità.
Cultivar e fasi di produzione
Dal 1987 a oggi il numero delle piante è aumentato fino a oltre duemila, attualmente tutte in produzione: la varietà predominante è il moraiolo (60%), seguita dal frantoio (25%) e dal leccino (15%).
La qualità di un olio extra vergine dipende da numerosi parametri. Gli oliveti San Potente sono in zona DOP Colli Assisi-Spoleto e sorgono su di un terreno particolarmente ricco di sostanze nutritive. La raccolta avviene solo alla perfetta invaiatura delle olive (quando il loro colore muta da verde a viola) e si compie per brucatura manuale e con l’ausilio di pettini vibranti non invasivi. Infine, i modi e i tempi di stoccaggio, la molitura, il filtraggio e la conservazione seguono le più ferree regole produttive, assicurando al nostro olio la dicitura “extra vergine di oliva DOP Umbria”.
Qualità garantita DOP Umbria
L’olio San Potente si distingue per un’acidità molto bassa, generalmente inferiore allo 0,2%, e si presenta all’olfatto con il caratteristico profumo di olive verdi e di erba fresca, mentre al gusto rivela il classico sapore amaro e piccante tipico dell’olio umbro.
Se volete scoprire come vengono raccolte le olive, come vengono “pettinati” i rami e come le reti si riempiono dei preziosi frutti delle piante, allora vi consigliamo di venire a trovarci a Villa Rosy, perché non vi sveleremo nulla di più in questa pagina. Se non che il nostro olio DOP dell’Umbria è davvero unico…
Periodo di raccolta
Ottobre e Novembre sono i mesi della raccolta, periodo perfetto per visitare gli oliveti, assistere alle varie fasi di produzione e assaggiare l’olio nuovo direttamente al frantoio.