Seminari di Yoga e meditazione
Villa Rosy, Assisi
Concentrati sulle tue azioni, non sui loro frutti. Il frutto delle tue azioni non sia mai il tuo movente e non lo sia nemmeno il tuo attaccamento all’inazione. Nella via dello Yoga, libero dal desiderio personale, non sei attratto dal successo né allontanato dal fallimento. Lo Yoga è il sereno della mente, una pace eguale a se stessa. […] Lo Yoga è la saggezza nel campo dell’azione.
Tratto da Bhagavad Gita – Il canto del Divino Signore ed. De Vecchi traduzione di Marco Longhi Paripurna (2019)
Assecondando una delle passioni di Corinna, nel 2017 abbiamo lanciato l’idea di organizzare uno yoga Retreat a Villa Rosy. La risposta è stata entusiasmante e quella che è iniziata come una scommessa si è rivelata essere uno degli appuntamenti più attesi delle nostre estati. Qui di seguito trovate una carrellata degli eventi precedenti.
Sistemazione
Sistemazioni possibili:
- Singole
- Doppie
- Stanze matrimoniali
I nostri seminari yoga comprendono:
- pernottamento 4 notti
- vitto dalla cena del giorno d’arrivo alla colazione/brunch del giorno di partenza
- lezioni con pratica sia al mattino che al tramonto
- un’escursione nella campagna di Assisi
- transfer da/per stazione ferroviaria più vicina
Tempo libero per escursioni, bagni in piscina, letture e quanto altro.
Uso esclusivo dell’Agriturismo Villa Rosy – max partecipanti 10 persone
Informazioni utili
Indirizzo: Agriturismo Villa Rosy, Via di Mezzo 11, 06081 Assisi (PG), Umbria
Per info: corinnatonti@gmail.com – tel. 335 1264096
Per essere sempre aggiornato sui prossimi eventi, iscriviti invece alla nostra newsletter qui.
Le nostre insegnanti:

CRISTINA BUCCI
Si è formata all’interno dell’Atelier di teatro Danza della Scuola Civica d’Arte Drammatica di Milano ed è laureata in Filosofia. Ha lavorato con diverse compagnie di danza contemporanea italiane ed ha danzato in alcuni prestigiosi teatri italiani tra cui il teatro La Scala di Milano, l’Olimpico di Vicenza e il Comunale di Firenze. Si formata come insegnante di Hatha Yoga con la scuola Anusara. Insegna danza contemporanea, Pilates e Yoga da diversi anni. La sua ricerca come artista e come insegnante indaga l’aspetto poetico del movimento e unisce stili di diversa provenienza per interpretare il corpo come metafora della vita.
VIRGINIA TUCCI
Da sempre attratta dal potere trasformativo insito nel gesto e nella espressione del corpo, Virginia si è formata attraverso lo studio della danza classica, moderna e contemporanea.
Insegnante di pilates da quasi 20 anni, ha scoperto successivamente lo yoga ed è stato riaccendere la passione antica vissuta attraverso la danza.
Lo yoga rappresenta per lei la grande occasione per bere alla fonte, la propria fonte e attraverso fatica, sudore, liberazione e grazia, passo dopo passo, respiro dopo respiro, potersi ritrovare e perdere allo stesso tempo nel proprio spazio interiore.
MARIARITA SOMASCHINI
Diplomata alla scuola Satyananda Ashram di Milano, l’insegnante Mariarita ha seguito un programma triennale di formazione classica basato sul sentiero tracciato da Patanjali: yama, nyama, asana, pranayama, tecniche di concentrazione e meditazione, oltre allo studio e approfondimento dei testi sacri. Ha seguito periodo di ritiro in ashram per ampliare il suo bagaglio di conoscenze ed esperienze nel mondo materiale e in quello più sottile. Durante il retreat vi condurrà nella pratica millenaria del Saluto al Sole descritto dai Veda, i più antichi fra i testi indiani e vi guiderà nella celebrazione di questo rito che continua inalterato da millenni.
È insegnante certificata di Yoga Satyananda e da 15 anni tiene corsi di yoga integrale, pranayama, tecniche di concentrazione e meditazione, yoga in gravidanza e post parto, seminari residenziali di più giorni. È inoltre naturopata Riza specializzata in Ayurveda e massaggio ayurvedico.
MARIELLA CARBONE
È arteterapeuta e operatrice di teatro sociale. Conduce laboratori e workshop creativi con molteplici approcci e materiali artistici. Il suo metodo è focalizzato soprattutto sul valore esperienziale e terapeutico di tecniche e linguaggi del teatro di figura (maschere, ombre, oggetti, marionette contemporanee) che utilizza in contesti diversificati tra cui quelli educativi e del disagio.